Claudio Baglioni Forum - Un mondo in musica

Parafrasi e analisi - I Sepolcri ( U. Foscolo)

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    Parafrasi e analisi - I Sepolcri ( U. Foscolo)


    INTRODUZIONE

    La composizione Dei Sepolcri avviene tra l’estate e l’autunno del 1806. i tempi precisi della sua creazioni non ci sono noti con sicurezza, ma possiamo dire con sicurezza che l’opera, nel gennaio 1807 era già stata ultimata.
    L’idea di scrivere i sepolcri è sicuramente nata in Foscolo a seguito di una discussione avuta con Pindemonte e con la Albrizzi riguardante il tema della sepoltura. Lo stesso Foscolo suggestionato dall’argomento, lo riprende i due lettere, una datata il 6 settembre e l’altra il 24 novembre. In base a queste lettere si capisce che da parte di Pindemonte e della Albrizzi, c’era un lamentio sulla eccessiva severità della legislazione francese, che veniva accusata di non tenere conto dell’aspetto umano, riguardante la morte e le tombe. Foscolo aveva rifiutato la loro posizione per ragioni politiche e filosofiche, cioè per simpatia verso la cultura rivoluzionaria e per convinzione materialistica e laica.
    Scrivendo i Sepolcri egli dichiara di ritrattare quel suo atteggiamento, schierandosi a favore del suo contraddittore. In realtà, Foscolo rifiuta la legislazione francese, per ragioni assai più complesse di quelle sostenute da Pindemonte, senza però ritrattare il punto di vista materialistico e laico.
    Una certa importanza ebbe anche l’editto di Sant-Cloud, che vietava il seppellimento dei cadaveri nelle zone abitate. Nei versi 51 e 53, si nota come Foscolo abbia introdotto nel Carme il riferimento attualizzante alle recenti norme legislative. Con il termine Carme Foscolo intendeva rilanciare il significato classico del termine che indicava un genere di poesia impegnato e solenne.
    L’innovazione apportata nel Carme, riguarda l’intento dimostrativo, nel procedere per argomentazioni ed esempi,cioè per via filosofica; e sta poi nella fortissima carica attualizzante, nel rapporto continuamente stabilito, ora in modo implicito ora in modo esplicito, tra passato e presente.



    ANALISI DEL TESTO


    I sepolcri sono costituiti da 295 endecasillabi sciolti. Il testo e suddivisibile in quattro parti, secondo il suggerimento offerto dallo stesso autore. Prenderemo in considerazione la prima parte.
    La prima parte affronta il tema dell’utilità delle tombe e dei riti dedicati ai morti. Dal punto di vista materialistico e laico essi sono inutili e non riscattano, per chi muore, la perdita della vita. Si nota però un senso legato alla dimensione sociale dell’uomo, e garantito per l’estinto dai superstiti che lo rimpiangono e lo ricordano, prolungandone la vita attraverso la memoria. Per aiutare questo scambio e facilitarne la durata assumo un ruolo importante le tombe,con annessi,i riti funebri. La morte però non è uguale per tutti e non rende i morti tutti uguali. I cattivi possono solo sperare nel perdono di Dio, perché sono esclusi dalla memoria dei superstiti. I buoni, invece, sono a lungo conservati nei ricordi dei vivi. La nuova legge risulta ingiusta perché,per cancellare le differenze sociali e sottolineare l’eguaglianza di natura fra gli uomini, nega di dare il giusto riconoscimento ai meriti dei migliori.
    La metrica comprende l’uso di endecasillabi sciolti con un’inedita funzione argomentativa e filosofica . i frequenti enjambements rafforzano il senso di difficoltà e di densità espressiva già comunicato alla sintassi ricercata; ma sottolineano lo sforzo e il distendersi del pensiero nel corso della versificazione. Insomma, anche la metrica partecipa a questa “invenzione” di Foscolo, che ha creato una poesia che non descrive ma ragiona.



    PARAFRASI

    Il sonno della morte è forse meno doloroso all’ombra dei cipressi e dentro le tombe consolate dal pianto ? Quando il sole non fecondi più sulla terra ai miei occhi per questa bella popolazione di piante e di animali, e quando davanti a me non danzeranno le ore future, attraenti di belle promesse, né udirò più da te, dolce amico , i versi e l’armonia malinconica che li ispira, né più mi parlerà nel cuore l’interesse nella mia vita da esule, quale consolazione sarà per i giorni perduti un sasso che distingua le mie dalle infine ossa che la morte sparge in terra e in mare? È proprio vero Pindemonte!anche la speranza, ultima dea, fugge le tombe e la dimenticanza circonda tutte le cose nella sua tenebra; e una forza attiva le trasforma incessantemente di movimento in movimento; e il tempo tramuta sia l’uomo sia le sue tombe sia le ultime tracce sia ciò che è stato risparmiato [provvisoriamente] dalla terra e dal cielo. Ma perché l’uomo dovrebbe negare prima del tempo a sé l’illusione che morto lo trattiene ancora sulle soglie dell’oltretomba? Egli non vive forse anche sotto terra, quando sarà per lui impercettibile l’attrattiva della vita se può risvegliarla nella mente dei suoi con nobili preoccupazioni?Dal giorno che nozze e tribunali e altari spinsero le belve umane ad essere pietose verso se stesse e verso gli altri, i viventi sottraevano all’aria malvagia e alle fiere i miseri resti che la natura destina ad altre forme con incessanti trasformazioni. Le tombe erano testimonianza delle glorie e altari per i figli; e da esse uscivano i responsi dei Lari domestici, e il giuramento sulle tombe degli avi fu considerato sacro religione che le virtù civili e il rispetto dei congiunti tramandarono con riti diversi per lungo susseguirsi di anni. Non sempre le lapidi sepolcrali fecero pavimento alle chiese; né il puzzo dei cadaveri mescolato agli incensi contaminò i devoti; né le città furono rattristate da scheletri disegnati: le madri scattano nel sonno terrorizzate, e tendono le nude braccia sulla testa amata del loro caro lattante così che non lo svegli il gemere prolungato di una persona morta che chiede agli eredi le preghiere a pagamento dalla chiesa. Ma cipressi e cedri, riempiendo l’aria di puri profumi, stendevano sulle tombe il verde perenne per eterna memoria, e vasi preziosi raccoglievano le lagrime offerte in voto. Gli amici rapivano una scintilla al sole per illuminare la notte sotterranea, perché gli occhi dell’uomo morendo cercano il sole; e tutti i petti rivolgono l’ultimo sospiro alla luce fuggente. Versando acque purificatrici, le fontane facevano crescere amaranti e viole sul tumulo mortuario; e chi sedeva sulle tombe a versare latte e a raccontare le sue pene ai cari estinti sentiva intorno un profumo come dell’aria dei beati Elisi. Questa è un’illusione benefica che rende care alle giovani inglesi i giardini dei cimiteri attorno alle città, dove le conduce l’amore della madre perduta morta, dove pregarono i Geni di concedere il ritorno al valoroso che troncò dell’albero maestro la nave conquistata. Le tombe dei grandi spingono a nobili imprese gli animi grandi, o Pindemonte,; e rendono al [giudizio del] forestiero bella e santa la terra che le contiene. Io quando vidi il monumento dove riposa il corpo di quel grande Machiavelli che, temprando lo scettro ai potenti [:fingendo di insegnare loro le tecniche del potere], ne sfronda gli allori e svela alle genti di quali lagrime e di quale sangue grondi; e la tomba di colui Michelangelo che in Roma innalzò agli dei un nuovo Olimpo ; e la tomba di colui che Galileo vide ruotare vari pianeti sotto la volta celeste, e il sole irraggiarli immobile, così che aprì per primo le vie del firmamento inglese Newton che vi avanzò profondamente; esclamai “beata te” per l’aria felice piena di vita, per le acque che l’Apennino fa scorrere verso di te dalle sue montagne! La luna, lieta della tua aria, ricopre di luce limpidissima i tuoi colli, festanti per la vendemmia; e le valli circostanti popolate di case e di oliveti, mandano verso il cielo mille profumi di fiori. Tu Firenze, inoltre, hai udito per prima il poema la divina commedia che rallegrò l’ira al ghibellino esule Dante, e tu hai dato i cari genitori e la lingua a quella dolce voce di Calliope, che adornando di un velo candidissimo l’amore, nudo in Grecia e nudo in Roma, lo restituì in braccio a Venere celeste; ma più beata che raccolte in un’unica chiesa conservi le glorie italiane, forse le uniche da quando le Alpi indifese e l’onnipotenza delle alterne sorti umane ti hanno sottratto le armi e le ricchezze e tutto tranne la memoria della passata grandezza. E spesso Vittorio Alfieri venne ad ispirarsi presso questi.E le Muse, animatrici del pensiero umano, chiamano me ad evocare gli eroi greci, me che i tempi e il desiderio di onore fanno andare esule fra popolazioni diverse. Le Muse siedono come custodi dei sepolcri, e quando il tempo con le sue fredde ali vi distrugge perfino le rovine, esse allietano i deserti con il loro canto, e l’armonia supera il silenzio di mille secoli. Un giorno vedrete un cieco mendicante Omero aggirarsi sotto le vostre ombre antichissime, e penetrare nei loculi a tentoni, e abbracciare le urne, e interrogarle. Le cavità nascoste gemeranno, e tutte le tombe narreranno di Troia, distrutta due volte e due risorta splendidamente sulle vie silenziose per rendere più bella la vittoria finale ai figli di Peleo mandati dal fato. Il sacro poeta consolando con la poesia quelle anime afflitte, eternerà i principi greci per tutte le terre che il gran padre oceano circonda. E anche tu Ettore, avrai l’onore del pianto ovunque sarà santo e degno di lagrime il sangue versato per la patria e finché il sole risplenderà sulle sciagure umane.


    Foscolo, Ugo - I Sepolcri: riassunto e analisi
    Appunto con un analisi dettagliata dei sepolcri di Ugo Foscolo comprensivo della parafrasi e di una particolare attenzione ai punti cruciali del pensiero di Foscolo

    I Sepolcri

    Prima Parte(vv 1 – 90)
    Affronta il tema dell’utilità delle tombe e dei riti dedicati ai morti.
    Apre l’opera con due domande retoriche:La tomba renderà “il sonno men duro”? La tomba sarà consolazione della morte? Da un punto di vista materialistico e laico la risposta è negativa. La speranza di fronte alla morte fugge e rimane avvolta dalla “Dimenticanza”.
    Dichiara il suo materialismo presentando una natura che è un susseguirsi di trasformazioni,per cui l’uomo non può garantire nessuna durata nel tempo,ne di sé stesso,né della sua memoria,ne di ciò che dovrebbe mantenere la memoria di quello,ovvero la tomba.
    La tomba quindi per la ragione è solo un sasso e non serve a nulla.

    Ma il cuore si contrappone alla ragione(Dialettica fuori ragione)
    Attraverso l’illusione della tomba infatti il defunto vive (di una vita psicologica e non ontologica) nelle mente dei suoi cari ”Per lei si vive con l’amico estinto/E l’estinto con noi”
    Ma ad un patto,deve essere sepolto nella terra materna.(Riferimento al suo presagio di morire esule).
    Solo chi muore senza eredità d’affetti non trova consolazione nella tomba e può solo temere l’inferno o sperare nella salvezza

    Affronta quindi il discorso dell’editto di Saint Cloud , che non riconosce un onore dopo la morte a “buoni”.
    Può allora accadere che un esempio di virtu’ come il Parini giaccia in una fossa comune..
    Egli infatti dovrebbe riposare sotto il tiglio in cui era solito meditare e in cui gli appariva Talia (Musa poesia satirica.)

    Fa un accenno alla moda milanese “D’evirati cantori”,che invece non apprezza Parini e non gli rende onore dopo la morte,lasciandolo in una fossa comune,che descrive con un gusto romantico, sottolineando dettagli di orrore e inquietanti(derelitta cagna,upupa)
    E’ infine inutile sperare che la natura(un fiore)compianga Parini ,il compianto nasce solo dalla cura dell’uomo.

    v.6 ore danzanti”ut pictura poesis”
    v.9 mesta armonia Pindemonte “Melancolia”
    v.11 Vergini muse:Poesia incontaminata,(15 Maggio “Oh Amore,le Arti belle son tue figlie”
    v.14 Vita raminga – si presenta subito come un esule(vedi Tassi)
    v.34 –raccolse infante,grembo materno: come grembo ctonio, protegge
    v.50 sospiro che sale da tomba,anche in Gray

    Seconda Parte(vv 91 – 150)
    Affronta le concezioni e gli usi tenuti nei confronti della morte nel corso della civiltà umana
    Richiamando la concezione di Vico sulla nascita della civiltà,afferma che nel momento in cui l’uomo primitivo ha difeso i cadaveri dagli agenti atmosferici e dalle belve, ha mostrato rispetto verso l’altro e quindi questo fatto ha segnato il passaggio decisivo della consapevolezza umana e della civiltà
    Le tombe diventarono quindi “testimonianza a’ fati..ed are a’ figli”
    Le tombe erano sacre,cosi’ i responsi e l’onore dei defunti.

    Analizza quindi gli usi funebri del Medioevo in modo negativo,da tipico illuminista.
    Cadaveri in chiesa,scheletri rappresentati ovunque,superstizione e polemizza contro la celebrazione di messe di suffragio (accorciavano la permanenza del defunto nel purgatorio).

    A questo si contrappone fortemente(Non sempre..Ma) il culto semplice e idealizzato della cultura classica,in cui immagina sepolcri all’ombra di verdi cipressi e vasi in cui venivano raccolte le lacrime).Accendevano candele in rispetto del morto,versavano latte e parlavano al defunto delle proprie pene.
    C’è’ quindi un rito rasserenante ed affettuoso,garantito dall’intimità tra vivo e defunto.

    Altro esempio positivo è quello inglese,in cui campisanti sono “orti”giardini, ed è di ristoro,anche se solo un’illusione,compiangere i defunti.
    Quest’illusione può inoltre essere positiva,come dimostrano le ragazze inglesi,che non solo si recano a compiangere la madre morta,ma,e qui mostra la funzione civile delle tombe anche l’eroismo dell’ammiraglio Nelson.

    In contrapposizione ai cimiteri inglesi che ispirano virtù, “ove dorme il furor d’inclite gesta” , e dove dominino il potere dei ricchi e la viltà degli oppressi,quindi in Italia,questi non sono altro che manifestazioni di sfarzo e oggetto di repulsione.
    Il dotto,il ricco ed il patrizio volgo sono già morti,perché non fanno altro che adulare nelle corti francesi,con cui se la prende,visto che il loro unico valore è lo stemma.
    Interviene quindi L’io del Foscolo che si contrappone con “caldi sensi” e spera per sé e Pindemonte un compianto ispiratore di passioni e esempio di poesia.

    Terza Parte (vv. 151 – 212)
    Politicità delle tombe.
    Ha una tesi. Le tombe dei grandi accendono l’animo di coloro che sono ricettivi e potenzialmente grandi (ha quindi una concezione elitaria) e rendono la terra “bella e santa” allo straniero.

    Parla quindi della sua visita alle tombe in Santa Croce dove sono sepolti i “grandi”
    Machiavelli è visto attraverso l’interpretazione obliqua(teorizzata da Traiano Boccalini che scrisse un trattato su Tacito),secondo la quale egli avrebbe finto di insegnare ai Principi come governare e il suo fine in realtà sarebbe stato svelare i loro crimini.

    Descrive Michelangelo come il costruttore della cupola di S.Pietro,descritta in termini neoclassici(Olimpo),parla poi di Galileo come colui che aprì la strada a Newton.

    Firenze (Ma in realtà l’Italia) deve rallegrarsi,Dante (Ghibellino fuggiasco, anche se era guelfo)
    iniziò la Commedia proprio li(secondo una tradizione iniziata da Boccaccio),ha dato i natali a Petrarca.che è visto come colui che spiritualizzò l’amore (anche se in realtà non è così),ma soprattutto perché conserva le tombe dell'”itale glorie”, unica ricchezza rimanente dopo l’arrivo degli stranieri,che possono togliere tutto,ma non ciò che l’Italia è stata.
    Infatti se ci sarà una rinascita italiana l’ispirazione sarà presa proprio dalle tombe di Santa Croce.
    Alfieri,presentato come poeta politico anche se non lo era,si recava spesso in Santa croce a trarre esempio dai grandi li sepolti aspettando una rinascita della sua patria.

    Anch’egli ora è sepolto ed è esempio di amor di patria.

    Al cospetto delle tombe si sente come la voce di un dio ispiratrice,come accadde ai maratonomachi e che ora potrebbe ispirare gli italiani.
    Fa un riferimento alla sepoltura di essi che quindi è ancora segnale di virtù e civiltà
    Parlapoi di un navigante che osserva la battagli(fonte-geografo Pausania 2°A.C)

    v.167 – 172 – Parte lirica
    v.172 E tu – transizione,sta per e inoltre tu
    v.191 riprende “tacito orror di solitaria selva”
    v195-amor di patria che in realtà nn c’era in Alfieri
    v196 in poi.. – passaggio logico : stesso sentimento che ha ispirato quelli d santa croce ha ispirato i maratonomachi
    204 in poi..gusto orroroso romantico e anche tono epico

    Quarta Parte (vv.213 – 295)
    Esaltazione poesia che si ispira alla storia
    La morte rende giustizia a coloro che la meritano.
    Dopo la morte il mare restitui’ alla tomba di Aiace le armi di Achille delle quali Ulisse si era impossessato con l’inganno.”Giusta di glora dispensiera è morte”
    Foscolo chiede che le muse lo chiamino a testimoniare le imprese e le virtù degli eroi,il che equivale a interrogare le tombe,essendone esse simboli.

    Le muse siedono custodi delle tombe,che ricordano la virtù dei defunti,ma queste potranno essere rese irriconoscibili dal tempo,non rimarrà allora che la poesia la quale renderà eterne le imprese del passato.
    Nella Troade infatti vi è un sepolcro per Elettra,sposa di Giove,che aveva chiesto al dio di essere resa immortale nella memoria dei posteri.Egli allora rese sacra la sua tomba.
    L a tomba di Elettra diviene centro di varie situazioni e di una trafila storica che ha il suo avvio con Troia.Il suo santuario diventa luogo di sepoltura dei grandi morti nazionali,c’è parallelismo con Santa Croce,e il lamento delle donne ricorda quello delle “britannie vergini”

    Figura importante è Cassandra che predice le sventure future.Essa predice ai nipoti un destino di schiavitù e morte,fa poi un riferimento ai cipressi,simbolo di morte,sotto le quali ombre un giorno camminerà Omero.
    Profetizza quindi il compito che assumerà Omero:egli interrogando le tombe darà voce e memoria ai fatti della guerra di Troia attraverso la poesia .
    La poesia quindi garantisce nel tempo quei valori che si materializzano nelle tombe.

    Si rivolge infine a Ettore,l’eroe sconfitto per eccellenza, e non ai vittoriosi , per sottolineare ancor di più la funzione riparatrice della poesia.Questa farà si che egli sia onorato fino a quando esisterà l’umanità.

     
    Top
    .
0 replies since 20/3/2013, 15:24   8488 views
  Share  
.