Claudio Baglioni Forum - Un mondo in musica

parafrasi e poesie di-Giacomo Leopardi

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Lussy60
     
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline
    CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA: PARAFRASI E COMMENTO

    CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA LEOPARDI: TESTO

    Prima di passare alla parafrasi e la spiegazione della poesia ecco il testo con i versi numerati, per facilitare la comprensione.

    1. Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
    2. silenziosa luna?
    3. Sorgi la sera, e vai,
    4. contemplando i deserti; indi ti posi.
    5. Ancor non sei tu paga
    6. di riandare i sempiterni calli?
    7. Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga
    8. di mirar queste valli?
    9. Somiglia alla tua vita
    10. la vita del pastore.
    11. Sorge in sul primo albore
    12. move la greggia oltre pel campo, e vede
    13. greggi, fontane ed erbe;
    14. poi stanco si riposa in su la sera:
    15. altro mai non ispera.
    16. Dimmi, o luna: a che vale
    17. al pastor la sua vita,
    18. la vostra vita a voi? dimmi: ove tende
    19. questo vagar mio breve,
    20. il tuo corso immortale?
    21. Vecchierel bianco, infermo,
    22. mezzo vestito e scalzo,
    23. con gravissimo fascio in su le spalle,
    24. per montagna e per valle,
    25. per sassi acuti, ed alta rena, e fratte,
    26. al vento, alla tempesta, e quando avvampa
    27. l’ora, e quando poi gela,
    28. corre via, corre, anela,
    29. varca torrenti e stagni,
    30. cade, risorge, e piú e piú s’affretta,
    31. senza posa o ristoro,
    32. lacero, sanguinoso; infin ch’arriva
    33. colá dove la via
    34. e dove il tanto affaticar fu vòlto:
    35. abisso orrido, immenso,
    36. ov’ei precipitando, il tutto obblia.
    37. Vergine luna, tale
    38. è la vita mortale.
    39. Nasce l’uomo a fatica,
    40. ed è rischio di morte il nascimento.
    41. Prova pena e tormento
    42. per prima cosa; e in sul principio stesso
    43. la madre e il genitore
    44. il prende a consolar dell’esser nato.
    45. Poi che crescendo viene,
    46. l’uno e l’altro il sostiene, e via pur sempre
    47. con atti e con parole
    48. studiasi fargli core,
    49. e consolarlo dell’umano stato:
    50. altro ufficio piú grato
    51. non si fa da parenti alla lor prole.
    52. Ma perché dare al sole,
    53. perché reggere in vita
    54. chi poi di quella consolar convenga?
    55. Se la vita è sventura,
    56. perché da noi si dura?
    57. Intatta luna, tale
    58. è lo stato mortale.
    59. Ma tu mortal non sei,
    60. e forse del mio dir poco ti cale.
    61. Pur tu, solinga, eterna peregrina,
    62. che sí pensosa sei, tu forse intendi
    63. questo viver terreno,
    64. il patir nostro, il sospirar, che sia;
    65. che sia questo morir, questo supremo
    66. scolorar del sembiante,
    67. e perir della terra, e venir meno
    68. ad ogni usata, amante compagnia.
    69. E tu certo comprendi
    70. il perché delle cose, e vedi il frutto
    71. del mattin, della sera,
    72. del tacito, infinito andar del tempo.
    73. Tu sai, tu certo, a qual suo dolce amore
    74. rida la primavera,
    75. a chi giovi l’ardore, e che procacci
    76. il verno co’ suoi ghiacci.
    77. Mille cose sai tu, mille discopri,
    78. che son celate al semplice pastore.
    79. Spesso quand’io ti miro
    80. star cosí muta in sul deserto piano,
    81. che, in suo giro lontano, al ciel confina;
    82. ovver con la mia greggia
    83. seguirmi viaggiando a mano a mano;
    84. e quando miro in cielo arder le stelle;
    85. dico fra me pensando:
    86. — A che tante facelle?
    87. che fa l’aria infinita, e quel profondo
    88. infinito seren? che vuol dir questa
    89. solitudine immensa? ed io che sono? —
    90. Cosí meco ragiono: e della stanza
    91. smisurata e superba,
    92. e dell’innumerabile famiglia;
    93. poi di tanto adoprar, di tanti moti
    94. d’ogni celeste, ogni terrena cosa,
    95. girando senza posa,
    96. per tornar sempre lá donde son mosse;
    97. uso alcuno, alcun frutto
    98. indovinar non so. Ma tu per certo,
    99. giovinetta immortal, conosci il tutto.
    100. Questo io conosco e sento,
    101. che degli eterni giri,
    102. che dell’esser mio frale,
    103. qualche bene o contento
    104. avrá fors’altri; a me la vita è male.
    105. greggia mia che posi, oh te beata,
    106. che la miseria tua, credo, non sai!
    107. Quanta invidia ti porto!
    108. Non sol perché d’affanno
    109. quasi libera vai;
    110. ch’ogni stento, ogni danno,
    111. ogni estremo timor subito scordi;
    112. ma piú perché giammai tedio non provi.
    113. Quando tu siedi all’ombra, sovra l’erbe,
    114. tu se’ queta e contenta;
    115. e gran parte dell’anno
    116. senza noia consumi in quello stato.
    117. Ed io pur seggo sovra l’erbe, all’ombra,
    118. e un fastidio m’ingombra
    119. la mente; ed uno spron quasi mi punge
    120. sí che, sedendo, piú che mai son lunge
    121. da trovar pace o loco.
    122. E pur nulla non bramo,
    123. e non ho fino a qui cagion di pianto.
    124. Quel che tu goda o quanto,
    125. non so giá dir; ma fortunata sei.
    126. Ed io godo ancor poco,
    127. o greggia mia, né di ciò sol mi lagno.
    128. Se tu parlar sapessi, io chiederei:
    129. — Dimmi: perché giacendo
    130. a bell’agio, ozioso,
    131. s’appaga ogni animale;
    132. me, s’io giaccio in riposo, il tedio assale? —
    133. Forse s’avess’io l’ale
    134. da volar su le nubi,
    135. e noverar le stelle ad una ad una,
    136. o come il tuono errar di giogo in giogo,
    137. piú felice sarei, dolce mia greggia,
    138. piú felice sarei, candida luna.
    139. O forse erra dal vero,
    140. mirando all’altrui sorte, il mio pensiero:
    141. forse in qual forma, in quale
    142. stato che sia, dentro covile o cuna,
    143. è funesto a chi nasce il dí natale.



    PARAFRASI CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA LEOPARDI



    Ecco la parafrasi della poesia con la spiegazione del significato

    1-4: O luna, che fai nel cielo? Dimmi, che fai, o silenziosa luna? Sorgi la sera, e inizi la tua peregrinazione,osservando a lungo i deserti; e poi cali e ti posi.
    5-10: Non sei ancora stanca di percorrere sempre lo stesso itinerario?Non ti è ancora venuta a noia, sei ancora desiderosa di ammirar questi luoghi di esilio?La vita del pastore somiglia alla tua.
    11-15 Si alza appena il cielo si fa chiaro conduce il suo gregge per il pascoli, e vede altre greggi, fonti e prati; poi stanco si riposa verso sera: non s’attende mai altro dalla vita.
    16- 20: O luna, confessami: per che finalità ha valore la vita per il pastore, e che ragion d’esser ha la nostra esistenza per te? Dimmi: dove punta questa mia esistenza nomade, e dove invece va il tuo itinerario eterno e sempre uguale?
    21- 38: Un vecchierello dai capelli ormai bianchi, infermo vestito di stracci e senza scarpe, che porta sulle spalle un fardello assai pesante,attraversando valli e montagne, sassi aguzzi, dune profonde e luoghi impervi in mezzo al vento, alla tempesta, al sole che batte e alla stagione invernale corre affannosamente e ansiosamente spera supera torrenti e stagni cade, si rialza, e continuamente si affretta senza sosta o riposo, sanguinante e con le vesti lacere; quando infine arriva là dove la strada e la gran fatica erano da subito destinate: un abisso immenso ed agghiacciante, dove egli, precipitando, dimentica tutto. O purissima luna, questa è la vita dei mortali.
    39- 44: L’uomo nasce per soffrire, e la stessa nascita è un rischio di morte. Prova sofferenza e dolore come prima cosa; e all’inizio stesso della vita la madre e il padre prendono a consolare il figlio per essere venuto al mondo.
    45- 51: Quando questo poi cresce, l’uno e l’altro lo sostengono, e continuamente con gesti affettuosi e parole dolci s’impegnano a fargli coraggio e a consolarlo della condizione umana: i genitori nei confronti della loro prole non compiono altri gesti più graditi.
    52-60: Ma perché dare al mondo e mantenere in vita chi poi è necessario consolare dell’esistenza stessa? Se la vita è una sventura continua perché dev’essere subita e tollerata da noi? O luna non toccata da tali problematiche, questo è lo stato dei mortali. Ma tu non sei come noi, e quindi forse poco ti interessa di ciò che dico.
    61- 68:Tuttavia tu, solitaria, eterna pellegrina che sei così pensosa, tu forse puoi capire cosa sia l’esistenza terrena, il nostro soffrire e il nostro sospirare; puoi intendere cosa significhi la morte, lo scolorarsi del nostro volto, e lo scomparir dalla terra, e abbandonare ogni consueta ed amata compagnia umana.
    69-78: E tu certo hai nozione della causa delle cose, e vedi l’esito proficuo del mattino, della sera, e del silenzioso e inarrestabile alternarsi delle giornate. Tu sicuramente sai per quale causa lieta rida la primavera, a chi sai favorevole l’estate, e che vantaggi abbiano i ghiacci dell’inverno. Tu mille cose sai, e mille ne scopri, che sono tenute segrete all’umile pastore.
    79- 84: Spesso, quando ti osservo e ti contemplo mentre stai così silenziosa sopra il deserto che, al suo orizzonte, confina col cielo; oppure mentre mi segui viaggiando a mano a mano con il mio gregge; e quando scruto le stelle splendere nel cielo;
    85- 89: dico pensando fra me: “A che scopo così tante luci? Qual è il senso dell’universo infinito, e della grandiosità della volta celeste? Che vuol dire la solitudine totale dell’uomo? Io che sono?
    90- 100: Così rifletto tra me e me: e non so trovare uno scopo o un beneficio qualsiasi dell’universo immenso e smisurato,e di tutte le cose viventi; né poi mi spiego il senso di tanta fatica, di tanti andirivieni di ogni cosa terrena o celeste che girando ininterrottamente, finisce là da dove era partita. Ma tu sicuramente giovane luna immortale, sai la motivazione di tutto. Questo io so e provo, che forse ad altri verrà un bene o un premio dell’eterno ruotare degli astri, della mia fragilità; per me, la vita è dolore.
    100- 113: O gregge mio che ti accucci, beato te, che – suppongo – non conosci la tua miseria! Come ti invidio! Non solo perché vai libero dalle preoccupazioni umane; tanto che dimentichi immediatamente ogni sofferenza, dolore o timore di morte ma soprattutto perché non provi mai la sensazione del nulla.
    113-121: Quando siedi all’ombra, sull’erba, sei pacifica e felice; e vivi in questo stato senza noia per buona parte dell’anno. E pure io siedo in un prato ombroso, ma un’insoddisfazione latente mi ingombra il pensiero, e uno sprone quasi mi pungola così che, benché seduto, io sono ben distante dal trovar un luogo di pace.
    122- 132: E tuttavia non desidero alcunché e non ho per ora motivo di dolermi. Non so dire con precisione quanto o per qual motivo tu sia felice; ma sei fortunata. Ed io provo ancor poco piacere, o gregge mio, né mi lamento solo di questo. Se tu sapessi parlare, io ti chiederei: “Dimmi, perché ogni animale è contento giacendo nell’agio e nell’ozio mentre, se io mi riposo, la noia mi assale?”
    133- 138: Forse se io avessi le ali per volare sopra le nuvole, e contare a una a una le stelle o se potessi errare di cresta in cresta sarei più felice. o dolce mio gregge, sarei più sereno, o candida luna.
    139- 143: O probabilmente il mio ragionamento si allontana dalla verità, prestando attenzione alla sorte altrui. Forse – in quale che sia lo stato in cui si nasce, dalla stalla alla culla – per chi viene al mondo è funesto il giorno della nascita.

    CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA ANALISI DEL TESTO: FIGURE RETORICHE

    Di seguito l’analisi più dettagliata delle figure retoriche presenti nella canzone.

    Enjambements vv. 12-13; vv. 16-17; vv. 18-19; vv. 26-27; vv. 69-70; vv. 70-71; vv. 75-76; vv. 87-88; vv. 88-89; vv. 90-91; vv. 93-94; vv. 108-109; vv. 108-109; vv. 141-142
    Allitterazioni della “v”: vv. 16-19: Dimmi, o luna: a che vale/ al pastor la sua vita,/ la vostra vita a voi? dimmi: ove tende/ questo vagar mio breve,/ il tuo corso immortale?”; della “l”: vv. 1-2: “Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,/ silenziosa luna?”; della “s”: “v. 14: “poi stanco si riposa in su la sera”; vv. 3-4: “sorgi la sera, e vai,/ contemplando i deserti; indi ti posi.”; vv. 65-66: “che sia questo morir, questo supremo/ scolorar del sembiante”
    Anafore vv. 5,7: “ancor”; vv. 16, 18: “dimmi”; vv. 52-53, 56: “perché”; vv. 101-102: “che”; vv. 137-138: “più felice sarei”; vv. 133, 139, 141: “forse”
    Apostrofe v. 1: “luna”; v. 2: “silenziosa luna”; v. 16: “o luna”; v. 37: “vergine luna”; v. 57: “intatta luna”; v. 61: “solinga, eterna peregrina”; v. 99: “giovinetta immortal”; v. 105, 127: “o greggia mia”; v. 137: “dolce mia greggia”; v. 138: “candida luna”
    Domande retoriche vv. 1-2: “che fai tu, luna…?”; vv. 5-6: “Ancor non sei tu paga…calli?”; vv. 7-8: “Ancor non prendi a schivo… valli?”; vv. 16-18: “Dimmi, o luna… a voi?”; vv. 18-20: “dimmi: ove tende… immortale?”; vv. 52-54: “Ma perché dare al sole …. Consolar convenga?”; vv. 55-56: “Se la vita …si dura?”; v. 86: “A che tante facelle?”; vv. 87-88: “Che fa l’aria infinita …infinito seren?”; vv. 88-89: “che vuol dir… immensa? Ed io che sono?”; vv. 129-132: “dimmi: perché giacendo / … il tedio assale?”
    Esclamazioni v. 105-106: “o greggia mia che posi, oh te beata / che la miseria tua, credo, non sai!”; v. 107: “Quanta invidia ti porto!”
    Epanadiplosi v. 1: “che fai… che fai”
    Anadiplosi vv. 9-10: “alla tua vita/ la vita”; vv. 17-18: “la sua vita/ la vostra vita”; vv. 64-65: “che sia;/ che sia”
    Anastrofi vv. 94-98: “d’ogni celeste, ogni terrena cosa/… uso alcuno, alcun frutto/ indovinar non so”; vv. 101-104: “degli eterni giri / dell’esser mio frale,/ qualche bene o contento/ avrà fors’altri”; vv. 108-109: “d’affanno/ quasi libera vai”; v. 132: “me, s’io giaccio in riposo, il tedio assale?”
    Chiasmi vv. 16-18: “a che vale /al pastor la sua vita, / la vostra vita a voi?“; v. 97: “uso alcuno, alcun frutto“
    Sineddochi v. 21: “bianco”; v. 88: “seren”; v. 94: “celeste”
    Metonimia v. 142: “dentro covile o cuna”
    Metafore v. 19: “questo vagar mio breve”; v. 52: “dare al sole”; vv. 65-66: “supremo/ scolorar del sembiante”; v. 70: “frutto”; v. 75: “l’ardore”; v. 86: “facelle”; vv. 90-91: “stanza/ smisurata e superba”; v. 92: “innumerabile famiglia”; v. 119: “uno spron quasi mi punge”
    Ossimoro v. 143: “è funesto a chi nasce il dì natale”
    Iperbole vv. 35-36: “abisso orrido, immenso/ ov’ei precipitando il tutto obblia”
    Adynaton v. 128: “Se tu parlar sapessi, io chiederei”; vv. 133-138: “Forse s’avess’io l’ale… più felice sarei”
    Allegoria v. 21 (ma occupa l’intera strofa): “Vecchierel bianco infermo”
    Personificazioni vv. 61-62: “solinga, eterna peregrina,/ che sì pensosa sei”; v. 80: “muta”; v. 99: “giovinetta immortal”
    Antitesi vv. 17-18: “al pastor la sua vita/ la vostra vita a voi”; vv. 19-20: “questo vagar mio breve/ il tuo corso immortale”; vv. 57-59: “tale/ è lo stato mortale./ Ma tu mortal non sei”; vv. 98-100: “Ma tu per certo,/ giovinetta immortal, conosci il tutto./ Questo io conosco e sento”; vv. 103-104: “qualche bene o contento/ avrà fors’altri; a me la vita è male”; vv. 113-117: “Quando tu siedi all’ombra …/ ed io pur seggo sovra l’erbe all’ombra”; vv. 124-126: “Quel che tu goda o quanto/ non so già dir…/ ed io godo ancor poco”; vv. 129-132: “giacendo/ a bell’agio, ozioso,/ s’appaga ogni animale;/ me, s’io giaccio in riposo, il tedio assale”.
    CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA LEOPARDI: COMMENTO
    Il Canto notturno è un componimento libero, diviso in sei stanze. Nella prima stanza il pastore si rivolge alla luna silenziosa, mettendo a confronto sé stesso proprio con la luna: da un lato c’è lui che si definisce “vecchierel bianco”, e dall’altro la grandezza dell’astro lunare. Il pastore si interroga poi sulla sua esistenza, mettendo a confronto la propria vita con quella del suo gregge: la noia della vita non pesa alle sue pecore, mentre per lui esistere è negativo, porta dolore e tedio. Perché Leopardi decide di esprimere queste tematiche a lui care tramite un dialogo di un pastore con la luna? Per il componimento il poeta trae ispirazione dalla lettura di un viaggio presso i Kirghisi, una popolazione dell’Asia centrale, dove i pastori declamavano storie e canti alla luna. È da questo che Leopardi trae ispirazione per la sua poesia, ricca di elementi esotici, malinconia, elementi propri della poesia romantica, a cui il poeta sembra essersi definitivamente aperto.
     
    Top
    .
21 replies since 13/3/2011, 13:15   20723 views
  Share  
.