Claudio Baglioni Forum - Un mondo in musica

la musica nell'arte

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    la musica nell'arte


    arte-e-musica

    La musica nell'arte Alla scoperta di quella disciplina che ha influenzato la cultura nel corso dei millenni Fine ˜800 “ Inizio ˜900 Mi sembrava che l'anima viva dei colori emettesse un richiamo musicale, quando l'inflessibile volonta del pennello strappava loro una parte di vita La musica e'¨ sempre stata una delle discipline artistiche che ha maggiormente influenzato la cultura; dalla letteratura, all'arte, fino alla filosofia. Questa disciplina antichissima affonda le sue radici già nell'era preistorica, per svilupparsi via via nel corso dei secoli, culminare in eta' romantica con i grandi come il celebre Ludwig Van Beethoven ( anche se pre-romantico, inizia a comporre in chiave romantica già da fine ˜700 ) e Robert Schumann in Germania, e Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi in Italia, fino ad arrivare ai giorni nostri. Prenderemo in esame lo sviluppo e l'influenza di quest'arte sublime tra fine 1800 e inizio 1900, analizzandone la sua importanza proprio nelle discipline sopra citate, quali arte, filosofia, storia e letteratura.



    La musica tra arte, religione, scienza e vita quotidiana

    Cos’è la musica?


    “La musica è una cosa misteriosa. Quando l’ascoltiamo essa ci suggestiona, ci eleva, ci anima, ci culla, ci musica-antico-egittorattrista, ci turba. Rende più importanti noi e il mondo in cui risuona, sia esso il mondo di ogni giorno o quello fantastico di un film o di una pièce teatrale. Illumina particolari oggetti, avvenimenti, espressioni o gesti di per sé irrilevanti dando loro un nuovo significato” . In questa prospettiva la musica ha il potere di valorizzare anche gli aspetti più semplici e minuscoli della vita, di evidenziare i moti emotivi e affettivi più intimi, di rendere più familiare e umano il mondo esterno, così che niente vada disperso e tutto sia asservito all’essere umano.
    La musica è trascendimento, seppur momentaneo e incompleto, della finitezza umana. Secondo Dahlhaus “la musica coglie [l’assoluto] senza mediazioni, ma allo stesso tempo esso si oscura, così come una luce troppo forte abbaglia e l’occhio non può vedere quel che è interamente visibile” . Pertanto la musica ci permette di oltrepassare almeno per un po’ il confine del nostro essere e cogliere l’Altro e l’Assoluto, conservando però il mistero e la consapevolezza dei nostri limiti.
    La musica giunge là dove la parola non arriva, in quelle regioni dove il verbo tace e lascia il posto all’inesprimibile, all’indicibile. Debussy diceva che la musica “esprime l’inesprimibile all’infinito” .
    La musica può portarci lontano, nell’immensità delle sensazioni, delle emozioni, degli affetti; con lei possiamo immergerci nei misteri che avvolgono e sono parte dell’essere umano, senza però poterli svelare completamente: dall’inesprimibile mistero di Dio, all’inesauribile mistero dell’amore, all’incanto del mistero della vita.
    La musica porta al divino, perché ha in sé tracce della trascendenza come afferma Plutarco definendola “invenzione divina” o come scrive Addison nella composizione Una canzone per il giorno di Santa Cecilia: “Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù” (10).
    La musica porta al principio della vita, l’amore. Col potere evocativo di melodie e ritmi ci ricorda che amiamo non solamente con il corpo e la mente, ma con tutto il nostro essere; è nell’interezza la profondità e l’autenticità dell’amore. Si nasce da un atto d’amore, si vive ricercando l’amore e si muore nella speranza di ricongiungerci all’Amore Assoluto.
    Comunque sia, grazie alla musica possiamo viaggiare nell’infinito e nell’eterno e ritornando nella piccolezza del nostro essere ci sorprendiamo rinnovati, rinvigoriti e affinati, scopriamo che di qualche frammento di mistero siamo riusciti a cogliere la pienezza di senso.
    La musica non esprime significati precisi, non spiega parola per parola, punto per punto, ma piuttosto suggerisce “cioè crea delle forze immaginative che provocano e orientano le associazioni verbali; o, se si vuole, delle direzioni semantiche, che sotto forma di impressioni vaghe e fluttuanti si manifestano alla coscienza del soggetto che le cristallizza con delle parole in significati precisi” .
    La musica inoltre ha un forte potere evocativo e, anche indipendentemente dalla nostra volontà, fa riemergere ricordi, abbozza riflessioni, sussurra idee, bisbiglia nomi, tratteggia luoghi, grida la rabbia, urla il dolore, esalta la gioia e noi sussultiamo, ansimiamo, gioiamo, ricordiamo, creiamo, amiamo… viviamo!
    È possibile anche il processo inverso, quindi idee, immagini o eventi extramusicali possono ispirare e influire sulla creazione di una musica, senza però che diventino oggetto di una vera e propria descrizione. È ciò che è successo a Schumann nella composizione di Kinderszenen (Scene infantili). In una lettera alla fidanzata, la giovane pianista Clara Wiech, a proposito della sua composizione così si esprime: “Era come un’eco delle tue parole, allorché mi scrivesti che a volte ti sembro come un bambino – in breve, mi sembrava di essere proprio un bambino e composi allora circa trenta brevi e graziosi pezzi, ne ho poi selezionato una dozzina e li ho chiamati Scene infantili ”. Schumann a seguito di una recensione di Rellstab, poco gradita, precisa: “Quello pensa di certo che io abbia preso a modello un bambino che strillava e che abbia poi cercato le note. È vero invece il contrario. Eppure non posso negare che durante la composizione mi son passate per la mente alcune figure infantili” .
    Quindi l’essere cullato, sognare, addormentarsi, giocare, la delicatezza di un’effusione affettiva, l’esplosione di gioia lasciano in ogni essere umano una traccia ritrovabile o esprimibile in un brano musicale di qualsiasi genere.
    La musica “classica, colta, leggera, commerciale” quando di qualità si muove in noi e spazia dalla mente al corpo e all’anima, permettendoci di sentire l’unità integrale del nostro essere e, indipendentemente dalla competenza musicali, di cogliere un pensiero non pensato prima, di commuoverci, di intensificare l’esperienza del dolore, della confusione, della gioia, dell’estasi.
    La musica è specchio della cultura di un popolo, di un’epoca quando riesce ad accomunare chi l’ascolta nella condivisione di qualcosa: emozione, affetto, pensiero, ricordo… e nell’ascolto tutti si sentono uniti e diventano uno. È lo stesso incanto del coro: tante voci differenti che diventano una sola voce, quella appunto del coro, unificate proprio dalla musica.
    La musica è l’impalpabile coincidenza degli opposti, in cui elementi antitetici perdono la loro inconciliabilità e divengono polarità che si compenetrano, cioè gli opposti trovano l’armonica sintesi. È simile a ciò che sente la persona innamorata a cui è donato vivere il possibile e l’impossibile; l’immaginabile e l’inimmaginabile, l’individuale e l’universale. Questo aspetto, peraltro comune ad altre espressioni artistiche e alla spiritualità, nell’esperienza musicale si concretizza attraverso l’intreccio tra: “sensibile e soprasensibile rigore e sogno, moralità e magia, ragione e sentimento, giorno e notte .
    La musica è stata riconosciuta come valido strumento educativo; stimola ed affina ad esempio l’espressione, l’immaginazione, la rappresentazione e le abilità nello stabilire e mantenere le relazioni sociali. Lutero così si esprimeva in una lettera inviata al musicista Senfl nel 1530: “La musica è un po’ come una disciplina che rende gli uomini più pazienti e più docili, più modesti e più ragionevoli. Grazie alla musica si dimentica la collera e tutti gli altri vizi. Chiunque è portato per quest’arte non può non essere un uomo di buon carattere, pronto a tutto” .
    La musica può inoltre liberare dai pesanti attacchi della quotidianità, accendere la creatività, placare il dolore, rafforzare il coraggio, raffinare il gusto, stimolare l’intelletto, proteggere gli affetti, rinvigorire la salute, ecc. Pertanto la musica per la sua presenza in tutte le culture di tutti i tempi e per la potente influenza nei diversi aspetti della persona, da quello fisico a quello sociale, ma in particolare nel funzionamento psichico, nell’elaborazione dell’identità individuale e di gruppo, può essere una risorsa elettiva per lo sviluppo dell’essere umano e la cura della salute in ogni fase della vita, dal concepimento alla morte. Ne era certo Mandel, per il quale “la musica è una forza potente per il benessere e per una buona salute”

     
    Top
    .
0 replies since 24/1/2014, 15:53   194 views
  Share  
.